Domenica 2 Giugno, alle ore 19.30, TEMPLARIA VEOSFEST 2013 ha chiuso i battenti.
Quest’anno abbiamo assistito ad una manifestazione di grande qualità, dove la cultura ha trionfato.
La manifestazione è iniziata sabato 1 Giugno a Sanremo con il saluto dei Membri del Gran Consiglio dell’Ordine agli illustri Ospiti.
La manifestazione è proseguita con la visita alla Chiesa russa ortodossa di Cristo Salvatore ed alla Cripta dei Reali del Montenegro (Nicola I, Petrović-Njegoš e sua moglie, la Regina Milena, i genitori di Elena di Savoia e due figlie di questi ultimi).
Si è poi passati alla visita del Casinò Municipale.
Alle ore 18.00, nella splendida sala delle conferenze dell’Hotel de Paris di Sanremo il giornalista scrittore di fama internazionale Dr. Ruggero Marino ha tenuto una conferenza su Cristoforo Colombo, le sue vere origini e la sua appartenenza Templare.
La conferenza ha letteralmente catturato l’attenzione degli ospiti e al temine della stessa, è stato dato spazio ad un ampio dibattito sui temi trattati.
Alle ore 20.30 è iniziato, nel salone delle feste dell’Hotel de Paris, il galà , un sontuoso banchetto allietato dalla musica e dalle canzoni di Alessandra Mari.
Nel corso della serata il Casinò Municipale di Sanremo ha omaggiato gli ospiti di una bellissima stampa dell’artista sanremese Renzo Antonelli.
Al termine della serata, il V.E.O.S.P.S.S. ha conferito all’Assessore Avv. Gianni Berrino il Diploma Honoris Causa.
La prima giornata ha visto la partecipazione di ospiti di primissimo piano: l’Assessore del Comune di Sanremo, Avv. Gianni Berrino, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, accompagnato dalla sua gentile consorte, S.A.S. il Principe Chauvigny Massilinano Molini di Valibona, il Conte Leopoldo Rizzi di Pulasky, il Conte Marco Barbetti, S.E. Eleanor Franchi, il Comm. Vincenzo Amato, il Dr. Ruggero Marino e il giornalista Valerio Moschetti.
La giornata del 2 Giugno è iniziata a Lingueglietta, lo splendido borgo medievale in frazione di Cipressa (IM).
I Membri del V.E.O.S.P.S.S. hanno iniziato la processione che li ha condotti, accompagnati dalle note dell’inno dell’Ordine, alla Chiesa Fortezza di San Pietro, una meravigliosa costruzione del 1300.
All’interno della Chiesa Fortezza si è tenuta la Cerimonia di Consacrazione di Postulanti e Cavalieri.
Al termine del toccante rito, il V.E.O.S.P.S.S. ha offerto un rinfresco che è proseguito sino al termine della manifestazione.
Il bilancio finale di TEMPLARIA VEOSFEST 2013 è stato sicuramente positivo -ha commentato il Segretario Generale Fra Riccardo Bonsi-, questa volta abbiamo puntato sulla altissima qualità e sulla cultura ed abbiamo fatto centro; il nostro non è un Ordine rievocativo, ma è un Ordine di sostanza, con un piede nel passato ed uno nel futuro, penso che abbiamo imboccato la strada giusta”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui