La storia dell'Ordine dal 1098 al 1147
La nascita dell’Ordine Cistercense e i primi Cavalieri del Tempio
Nel 1098, l’Abate Robert de Molesme, volendo creare una stretta osservanza della Regola di San Benedetto, fondò una nuova comunità monastica a Cîteaux (in latino Cistercium), nei pressi di Digione; dopo la morte di Robert, nel 1111 venne eletto Abate, Alberico.
Nel 1099, Godfrey de Bouillon, discendente della linea merovingia, fondò a Gerusalemme, con alcuni feudatari divenuti condottieri nella I Crociata, i Chevaliers du Rocher de Sion (Cavalieri della Rocca Sion), i quali vennero affiancati da alcuni Monaci; primo Maestro Generale dell’Ordine fu Eustache III de Bouillon, fratello di Godfrey e del Re di Gerusalemme, Baldovino I.
Nel 1108, in Palestina, alcuni Cavalieri della Rocca di Sion, capitanati da Hugues de Champagne, decisero di mutare il nome dell’Ordine in Chevaliers du Temple de Jerusalem (Cavalieri del Tempio di Gerusalemme), lasciando sempre come Maestro Generale Eustache III.
Nel 1109, morì Alberico e venne eletto Abate di Cîteaux Stephen Harding. e Roberto di Molesme fu l’anima fondatrice, Alberico il continuatore degli anni più sofferti, Stefano Harding fu il grande riformatore e organizzatore del nuovo Ordine Cistercense e tracciò le linee guida della vita monastica.
Stephen, persona decisa e di grande caratura morale, scrisse opere di fondamentale importanza per l’Ordine cistercense; impose, inoltre, la tunica bianca ai nuovi Monaci, come segno di particolare devozione alla Madonna.
Durante il suo Abbaziato (1109 – 1133), Stephen accolse nel 1112, a Cîteaux, Bernard de Fontaine-les-Dijon, il quale si presentò con una trentina di compagni, parenti ed amici, per prendere l’abito cistercense.
Nel 1133, stanco ed ammalato, Stephen si dimise e il 28 marzo 1134 morì nella sua Abbazia di Citeaux, lasciando l’Ordine cistercense in piena espansione con oltre settanta Monasteri diffusi in tutta Europa.
Venne sepolto nella Chiesa Abbaziale di Citeaux accanto al suo predecessore Alberico.