Dal 1147 al 1314
Gli altri eventi del XII secolo
Dopo la morte di Robert de Craon, assunse il Magistero Generale dell’Ordine Evrard de Barres (1147); subito dopo l’elezione, Evrard convocò immediatamente il Capitolo Generale dell’Ordine a Parigi, dove venne deciso l’appoggio militare alla seconda Crociata.
Dopo Evrard de Barres, nel giugno del 1151, venne eletto Bernard de Tremelay.
Nel 1153 i Templari parteciparono all’Assedio di Ascalona, una fortezza all’epoca controllata dal sultano d’Egitto; Bernard e circa quaranta templari vennero uccisi dalle guardie egiziane.
Nello stesso anno venne eletto Evrard de Neauphle, il quale, essendo in età avanzata e cagionevole di salute, morì l’anno seguente.
Assunse allora la Maestranza Generale dell’Ordine, nel 1154, lo zio di San Bernardo, da parte di madre, André de Montbard.
Due anni dopo, nel 1156, diventò Maestro Generale Betrand de Blanquefort; Bertand fu il primo ad ottenere dal Papa (a quell’epoca Alessandro III) la facoltà di definirsi “Maestro per Grazia di Dio”, ponendo così l’Ordine in una posizione paritetica nei confronti della Chiesa.
Nel 1157, il Maestro Generale dell’Ordine del Tempio venne fatto prigioniero sulle rive del Giordano, con ottantasette suoi Cavalieri, durante uno scontro con le truppe di Nur al-Din, Sultano di Damasco; Bertrand de Blanquefort riacquistò la libertà due anni dopo e guidò la toccante processione di seimila prigionieri cristiani, liberati con lui, verso Gerusalemme.
Nel 1165, scrisse i famosi Retraits, che stabilivano la struttura dell’Ordine e il ruolo dei Cavalieri all’interno dell’Ordine stesso; morì a Reims il 2 febbraio 1169.
Nello stesso anno divenne Magister Generalis Philippe de Milly.
Philippe si occupò della difesa di Gaza quando Saladino, che aveva ottenuto il controllo dell’Egitto nel 1169, attaccò la città nel 1170.
Nel 1171, assunse l’incarico di Maestro Generale Eudes de Saint-Amand; capo forte, temerario, devoto, attivo e abile condottiero, riportò numerose vittorie contro gli eserciti musulmani di Salah al-Din.
In Terrasanta, nel 1179, l’Ordine terminò la costruzione della fortezza di Chastellet nei pressi del Guado di Giacobbe; sempre nel 1179, Chastellet fu rasa al suolo e il Maestro Generale cadde prigioniero dei Musulmani nel corso di un combattimento e morì nelle prigioni di Damasco un anno più tardi (1180), dopo aver rifiutato di consegnare al Sultano il denaro per il proprio riscatto.
Divenne quindi Maestro Generale, nel 1180, il catalano Arnau de Torroja, abile diplomatico, che agì come mediatore tra molti gruppi politici nell’Est.
Nel 1184, dopo la morte di Arnau, assunse la Maestranza Generale il fiammingo Gérard de Ridefort.
Singolare figura di avventuriero, raggiunse alti onori e cariche molto elevate; secondo la tradizione Gérard fu un guerriero brutale, un comandante tanto ottuso quando determinato, un uomo capace d’improvvise decisioni e dotato d’un coraggio addirittura suicida.
Nel 1189, il 1° ottobre, durante l’assedio di San Giovanni d’Acri (la terza Crociata era iniziata da pochi mesi) Gérard de Ridefort venne ucciso.
Dopo la morte di Gérard de Ridefort, l’Ordine passò un periodo di grande confusione: gli errori fatali del Maestro Generale e le numerose perdite subite, resero necessario un periodo di riflessione; la reggenza dell’Ordine venne affidata al Gran Consiglio, il quale apportò ai Retraits le necessarie modifiche.
Finalmente, nel 1191, dopo un anno e mezzo di vacanza della maestranza generale, venne eletto Maestro Generale Robert de Sablé; la sua elezione fu dovuta soprattutto alla sua amicizia con Re Riccardo I d’Inghilterra.
Partecipò alla riconquista di San Giovanni d’Acri, nel luglio del 1191, e delle fortezze del litorale palestinese.
Sablé portò la sede dell’Ordine a San Giovanni d’Acri; nel 1193, dopo aver riportato, in appena due anni, ai massimi livelli organizzativi e diplomatici la Paupera Militia Christi Robert de Sablé morì in Terrasanta.
Assunse il Magistero Generale l’aragonese Gilbert Hérail.
Nel 1194, Papa Celestino III confermò ai Cavalieri Bianchi tutti i privilegi concessi dalla bolla Omne Datum Optimum.
Hérail morì il 21 dicembre 1200, agli inizi della quarta Crociata.