LE DENOMINAZIONI DELL'ORDINE
Nato nel 1118, durante la sua esistenza l’Ordine ha assunto diverse denominazioni, a seconda del periodo storico.
La denominazione originale dell’Ordine, quella del 1118 era Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis.
Tale denominazione venne assunta di comune accordo dai primi otto membri fondatori, ossia Hugues de Payns, Godfrey de Saint Omer, André de Montbard (zio di San Bernardo di Charavalle), Archambaud de Saint-Aignan, Nivar de Mondidier, Geoffroy Bisol, Gondemar de Savignac e Rossal Timbaud.
Per alcuni secoli l’Ordine venne chiamato anche con altre denominazioni quali Paupera Militia Christi e Ordo Templi Hierosolymitani.
La prima denominazione restò in essere sino al 1365, anno in cui venne sostituita con la denominazione Venerabilis Ordo Sancti Sepulchri, adottata dal Magister Generalis Pons Lance, in seguito ai noti fatti del 1314 che portarono sul rogo il Magister Generalis Jacques de Molay per volere del Re di Francia Filippo il Bello e di Papa Clemente V.
Nel 1506 il Magister Generalis Cristoforo Colombo, in seguito alle diatribe sorte con Papa Alessandro VI, cambiò il nome dell’Ordine in Ordo Sancti Sepulchri.
Nel 1611, il Magister Generalis César Barcillon de Saint Paul mutò ancora una volta il nome in Venerabilis Equester Ordo Sacri Principatus Sancti Sepulchri, con l’acronimo V.E.O.S.P.S.S.
Infine, nel 2015, il Gran Priore Fra Riccardo Bonsi, al fine di ricollegare l’Ordine alle sue origini storiche, assunse nuovamente la prima denominazione Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis, aggiungendo l’acronimo V.E.O.S.P.S.S.