ARCHIVI, BIBLIOTECHE E MUSEI
Le sedi degli archivi e delle biblioteche dell’Ordine sono attualmente due.
La prima sede si trova nella Sede dell’Ordine, l’Abbazia dei Santi Pietro e Paolo di Ferrania.
La biblioteca contiene, oltre a numerosi testi dedicati alla storia dell’Abbazia e delle famiglie Del Carretto e Scarampi, documenti e testi del 1600 e antifonari del 1700.
L’archivio copre un arco cronologico che va dal 1097 al 1817 ed è costituito da 459 fascicoli, 15 registri contabili, 4 volumi a stampa relativi a cause e due mappe acquerellate.
Comprende 92 pergamene, una parte delle quali è stata restaurata nel 2019.
Nella sede di Ferrania si trova anche un Museo con un’area dedicata alle reliquie, una dedicata alla liturgia e una dedicata all’Ordine.
La seconda si trova a Sanremo (Liguria, Italia) presso il Grand Hotel & Des Anglais, antico albergo del 1800.
La sede di Sanremo comprende gli Archivi dell’Ordine (manoscritti, incunaboli, collezioni, mappe e stampe), numerosi testi antichi del 1700 e 1800, e testi di cultura generale (circa 2500 volumi).
Nella sede di Sanremo si trova anche un Museo dell’Ordine, con esposti numerosi reperti storici, reliquie e tesori di proprietà dell’Ordine.
Informazioni Generali
Gli Archivi e le Biblioteche dell’Ordine forniscono informazioni storico-bibliografiche ai propri ricercatori e garantiscono la disponibilità dei documenti posseduti mediante la consultazione in Sala lettura anche tramite riproduzioni, qualora l’originale non fosse disponibile.
Periodicamente vengono organizzate visite con guida sia nella sede di Ferrania che in quella di Sanremo.
È possibile effettuare anche visite personalizzate.
Attualmente, la sede di Sanremo è in fase di ristrutturazione ed ampliamento.
Ammissione
Per accedere al servizio di consultazione è necessaria preventiva comunicazione dello scopo della stessa per mezzo di posta elettronica, scrivendo al seguente indirizzo: info@veospss.it