MEMBRI
Sin dalle sue origini, l’Ordine si è sempre occupato di prestare assistenza ai pellegrini che si recavano in Terrasanta sia a livello spirituale sia a livello di difesa della persona.
Più di una volta i Cavalieri Templari si sono trovati, loro malgrado, a dover combattere contro gli Infedeli, senza mai aggredire per primi, ma sempre per difendersi o difendere altri Cristiani.
Ma i membri dell’Ordine furono anche impegnati in un’altra grande attività, la ricerca e la custodia delle reliquie. Secoli di ricerche hanno fatto dell’Ordine una delle più importanti istituzioni al mondo per la custodia e la conservazione delle reliquie. Infine, i Templari furono sempre dediti al dialogo, anche con i nemici, mescolando una grande abilità diplomatica con un’apertura mentale non comune.
Ancora oggi i membri dell’Ordine seguono l’antica Regola (adattata ovviamente ai nostri tempi) e si impegnano a perseguire quelle che sono sempre state le loro attività.
Premesso che la formazione è la base su cui si fonda la continuità dei valori dei Cavalieri, delle Dame e dell’Ordine, è indispensabile che ogni soggetto, prima di diventare membro effettivo, faccia, all’interno dell’Ordine stesso, un periodo di formazione, diviso in due percorsi distinti, uno laico e uno spirituale.
Requisito fondamentale per appartenere al gruppo laico-monastico è la professione della Religione cristiana
Percorso laico
Il percorso laico prevede i gradi di Converso e Cavaliere/Dama Servente.
Dopo un congruo periodo di tempo, qualora un membro manifesti qualità morali irreprensibili e un avanzato grado di preparazione, può avanzare richiesta di proseguire nel suo cammino e se viene ritenuto pronto, iniziare il suo percorso spirituale.
Percorso spirituale
Il percorso spirituale prevede i gradi di Postulante, Scudiero/Ancella, Cavaliere/Dama, Cavaliere/Dama Ufficiale e, infine, Cavaliere/Dama Grand’Ufficiale.
Ad ogni grado corrisponde un adeguato livello di preparazione culturale e spirituale, oltre a livelli differenti di responsabilità. Ogni avanzamento di grado avviene sempre per richiesta del membro e dopo specifica approvazione del Gran Consiglio.
I gradi onorifici
Persone di irreprensibile condotta morale e particolarmente degne, che si sono distinte per atti di filantropia o di mecenatismo nei confronti dell’Ordine, possono essere investite, assumendo il grado associativo di Membro Onorario e permanendo nel percorso laico, con il grado di Cavaliere/Dama Benemerito. Gli appartenenti a questo grado non possono ottenere incarichi ufficiali in seno all’Ordine, e non possono partecipare alle votazioni dello stesso.
Persone particolarmente degne, altamente morali, di irreprensibile condotta e di grande professionalità possono essere investite, assumendo il grado associativo di Membro Sostenitore e permanendo nel percorso laico, con il grado di Cavaliere/Dama ad Honorem, Cavaliere/Dama di Gran Croce e, infine, Gran Signore/Gran Dama.